top of page

Future Trophy Extreme: la nuova sfida è iniziata!

  • cycleitalia
  • 26 mar
  • Tempo di lettura: 3 min


ree

Due gare internazionali, un parterre di atleti di altissimo livello al via, una macchina organizzativa imponente che unisce due intraprendenti società e un premio speciale in palio riservato al miglior team: sono questi i caratteri fondamentali di Future Trophy Extreme, la Challenge che si disputerà i prossimi 26 e 27 aprile a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.


Sabato 26 Aprile, infatti, si correrà sulle strade pordenonesi il Trofeo Emozione che, sotto l'impulso di Adolfo Sacchetto e Andrea Favot, fa quest'anno il proprio debutto sulla scena internazionale. Il giorno successivo, Domenica 27 Aprile, sarà la volta del Giro di Primavera che, con partenza e arrivo a San Vendemiano, sarà chiamato a selezionare anche quest'anno alcuni dei talenti più in vista del panorama giovanile per aprire loro le porte di un podio di assoluto prestigio.


Il ciclismo è evoluzione, coraggio, visione. Future Trophy Extreme nasce con l’obiettivo di portare la competizione a un livello superiore, premiando non solo la performance individuale, ma il valore del team, la strategia e la determinazione collettiva. Per la prima edizione di questa nuova sfida, Trofeo Emozione e San Vendemiano Cycling Team Asd hanno scelto di unirsi per dare vita a un evento che esalti le filosofie di squadra, spingendo una visione condivisa del ciclismo. Un’iniziativa che non si limita all’aspetto agonistico, ma che valorizza anche la crescita umana, i principi sportivi e, non da ultimo, le opportunità economiche per le squadre.


Partecipando a entrambe le gare, i team accedono automaticamente alla Future Trophy Extreme, aggiungendo un ulteriore livello di competizione e crescita nel panorama ciclistico internazionale Juniores.


"Future Trophy Extreme non è solo una gara: è una nuova visione del ciclismo giovanile, un’opportunità per dimostrare la forza della squadra e lasciare il segno" ha anticipato Adolfo Sacchetto, Presidente di Trofeo Emozione. "Abbiamo preso spunto dalla vicinanza in calendario per dare vita ad una nuova sfida che sarà avvincente, coinvolgente e spettacolare: una competizione a squadre che, ne siamo convinti, ispirerà gli atleti a dare il meglio di sè in entrambe le giornate di gara".


"Fare sistema, unire le forze e puntare a nuovi traguardi, sono valori che fanno parte del nostro DNA e che saranno necessari ai team in gara per provare a conquistare il premio messo in palio da Future Trophy Extrem. Ci tengo a ringraziare i dirigenti di Trofeo Emozione per la sinergia che abbiamo instaurato in questi mesi: siamo convinti che, insieme, stiamo scrivendo una nuova pagina nella storia del ciclismo" ha aggiunto Mattia Amadio, Presidente di San Vendemiano Cycling Team.


Le due competizioni che compongono il calendario 2025 di Future Trophy Extreme andranno a braccetto anche nella presentazione dei propri dettagli: venerdì 4 aprile si presenterà al Relais Ca' del Poggio il Giro di Primavera. Il giorno successivo, sabato 5 aprile, saranno svelati a Pordenone i dettagli del Trofeo Emozione. 


Ulteriori informazioni su Future Trophy Extreme, che metterà in palio il trofeo, un ricco premio e la maglia di leader della classifica a squadre che sarà consegnata al Direttore Sportivo del miglior team, sono già disponibili su www.futurexme.it e sui profili Facebook e Instagram ufficiali della nuova challenge juniores.


TROFEO EMOZIONE

Il Trofeo Emozione si correrà sabato 26 aprile, nato per rivoluzionare la tradizionale idea di manifestazione ciclistica per la categoria juniores, ha fatto il proprio debutto sulle strade friulane nel 2019. L'ultima edizione disputata ha portato i migliori talenti a disputarsi il successo in vetta al Piancavallo nel 2022: ad aggiudicarsi quella prova fu il promettente Alessandro Da Ros.


GIRO DI PRIMAVERA

Il Giro di Primavera allestito dal San Vendemiano Cycling Team celebrerà domenica 27 aprile la propria 14^ edizione. Prova caratterizzata da un tracciato particolarmente esigente che comprende sei tornate ondulate disegnate sulle Colline del Coneglianese. Gara nata nel 2012, è stata inserita nel calendario internazionale a partire dal 2022: edizione nella quale ad imporsi fu il tedesco Emil Herzog che, nello stesso anno, si laureò Campione del Mondo. Successivamente si sono imposti su questo traguardo Mattia Negrente (2023) e Filippo Cettolin (2024).

 
 
 

Commenti


bottom of page